Elegia

Sente de la ch�vre qui b�ille : le livre

Lire La Ch�vre jaune & Balade caprine � travers la litt�rature tourangelle

Lire La Ch�vre jaune & Balade caprine � travers la litt�rature tourangelle

� Se fossi un poeta vero
canterei in endecasillabi
sciolti e tanti
un'elegia alle capre.
Non basterebbe un sonetto
nella sua metrica perfezione ;
forse un canzoniere, giorno per giorno,
come da Laura profuso.

La capra � dignitosa ed austera,
marcata da antica rassegnata saggezza,
millenario olocausto, dai biblici sacrifici
ai nostri profani banchetti pasquali,
degenerata da menti perverse in metafore sataniche,
solo di scorcio presente in opere campestri.
Come poco la conoscete
poeti, pittori, macellai, sacerdoti di Jahv�.
La capra � mite e testarda
sospettosa e tenera
lontano un abisso dalla cugina pecora
pedissequa seguitrice di greggi, brucante per terra,
per sua fortuna spersonalizzata e obliosa.

La capra ha nome e cognome
ti d� il suo affetto per quanto lo meriti
ha una memoria di ferro
i suoi piccoli hanno la voce dei bambini
il suo amore ritroso � esclusivo e perenne
segnato da gesti inconsueti, non ritualizzati
come l'antica coalizione col cane ha stabilito.
Il cane con l'uomo ha tradizione di amicizia,
la capra di sangue : non pu� odiarti
(gli erbivori si sanno perdenti)
ma ha un arcaico sospetto, oltre il quale
si trovano contatti di paradiso perduto
e risonanze inattese. Le capre morenti
e lo sanno. Cosa sanno pi� di noi ?
lasciano come messaggi personali,
e non cos� alle loro consimili,
che custodisco, testimonianze indecifrabili
a decifrarsi nel profondo comune.

La capre � agile e armoniosa,
umile e altera, giocosa e paziente,
tenace come un mulo,
aggregata al suo branco e indipendente,
attanagliata dal terrore del sangue ;
il suo paradiso � un cocuzzolo
erto da cui controllare il nemico
e una fronda fresca di acacia fiorita
spiovente, da degustare a testa alta.
Se S.Francesco, in onta alle mie manchevolezze,
interceder�,
sar� anch'io accovacciata
su una pietra vicino
e non oltre. �

Macio Grazi, �l�gie, 1980

(J'ai tent� en vain de traduire en fran�ais cette d�licieuse �l�gie et sa r�f�rence � P�trarque. Vous qui consultez cette page si le d�sir vous prend de tenter cette traduction, n'h�sitez-pas � me la faire parvenir.)




Loading

�dit� par Christian Domec - xhtml - css - roseau - stat - rss - m�j - m@nuscrit - poti�re

les penchants du roseau - journal des penchants du roseau